Tutti i diritti riservati, il Portale e di pubblica utilità e consultazione e vietata la copia di foto e testi
Spazio Sociale
Nessuna New presente
C.F. 92571950150
@copyright 2023
@copyright 2023
Euromedia by designer Paolo Bersani
L'Italia è uno dei pochi paesi con una legge che provvede agli orfani del Femminicidio e potrebbe servire da modello per il resto d'Europa.
Il 6 ottobre 2015, la ventenne Giordana Di Stefano è stata assassinata nella sua città natale di Nicolosi, in Sicilia, dal suo ex fidanzato. Ha lasciato una giovane figlia, Asia. Il periodo immediatamente successivo alla morte di Di Stefano è stato straziante. La madre di Di Stefano, Vera Squatrito, ha faticato a spiegare ad Asia che non sarebbe tornata a casa. All'inizio, la nonna di Asia le disse che sua madre era un angelo o una stella nel cielo.
Asia, che ora ha nove anni, è uno degli orfani speciali italiani , bambini e adulti le cui madri sono state uccise dai loro mariti, partner, ex partner o Stalker. I ricercatori stimano che tra il 2000 e il 2015 circa 1.600 bambini e adulti siano rimasti orfani a causa della violenza domestica in Italia.
Nel gennaio 2018, l'Italia è diventata il primo Paese in Europa e uno dei primi al mondo a varare una legge che prevede le esigenze specifiche di questi orfani: borse di studio, assistenza legale e finanziamenti per cure mediche e psicologiche. Circa 13,5 milioni di dollari in fondi per gli orfani speciali italiani sono stati rilasciati con un decreto nel novembre 2019 e il denaro è stato stanziato e reso disponibile all'inizio di luglio di quest'anno.
Una legge che prevede specificamente per questi orfani è un concetto nuovo. Fatta eccezione per alcuni studi sporadici, sono stati raccolti pochi dati sui bambini lasciati indietro dalla violenza domestica o dal Femminicidio. Anche se ci sono questioni che la legge italiana non affronta - non può accelerare il processo giudiziario - è comunque una vittoria importante per gli orfani speciali ei loro avvocati. La legislazione potrebbe anche servire da modello per altri paesi. Nell'ultimo decennio, molti stati, in particolare in Europa, hanno iniziato a registrare dati sul Femminicidio e hanno implementato leggi che puniscono i colpevoli. Ma quasi nessuno ha codificato modi per affrontare le conseguenze di questi crimini sulle loro vittime viventi.
La legge italiana è unica nel considerare quasi ogni aspetto della vita degli orfani: assisterli nei procedimenti civili, fornire loro cure gratuite e dare loro i mezzi per essere istruiti ed entrare nel mondo del lavoro. Allo stesso tempo, la legge garantisce agli orfani speciali di ricevere la loro eredità e impedisce all'autore - se si tratta di un coniuge - di percepire una pensione di reversibilità. La legge consente loro anche di cambiare il cognome, cosa che secondo alcuni orfani adulti che portano il nome del padre che ha ucciso la madre è più importante dell'assistenza economica.
Il governo italiano ha rilasciato i fondi per orfani speciali tra le crescenti preoccupazioni per il femminicidio in tutto il mondo. Le restrizioni alla circolazione a causa della pandemia di coronavirus hanno causato un picco negli episodi di violenza domestica . Uno studio del Violence Policy Center ha mostrato che gli omicidi legati alla violenza tra partner negli Stati Uniti sono aumentati costantemente dal 2014 al 2017 dopo essere diminuiti per decenni.
Gli altri tre paesi con leggi sui libri per prendersi cura degli orfani del Femminicidio sono in America Latina. Anche Argentina, Perù e Uruguay hanno varato decreti che offrono assegni mensili e assistenza medica e psicologica agli orfani di Femminicidio. (Più di recente, Luis Abinader, insediatosi ad agosto come presidente della Repubblica Dominicana, ha proposto un programma a sostegno degli orfani della violenza domestica). fondi pensione dalle loro madri. Inoltre, definisce chiaramente un Femminicidio come l'uccisione di una donna da parte di un marito, ex marito, partner, ex partner o chiunque abbia convissuto, impedendo l'esclusione degli orfani le cui madri non sono state uccise dai loro padri.
Il finanziamento pubblico italiano per orfani speciali ammonta a 14,5 milioni di euro per il 2020 e 12 milioni di euro per ogni anno successivo fino al 2024 che saranno destinati a borse di studio, assistenza medica e psicologica e formazione al lavoro, oltre a 300 euro mensili di sostegno alle famiglie prendersi cura degli orfani. La legge destina il 70 per cento dei fondi ai minori, mentre il 30 per cento andrà agli orfani adulti non autosufficienti economicamente.
La normativa si è in parte ispirata all'esperienza della sua autrice, l'avv. Anna Maria Busia. Nel 1998 una donna del paese natale di Busia, in provincia di Nuora, è stata assassinata dal marito, lasciando una figlia di sei anni, Vanessa. Busia ha detto di essersi occupata del caso “praticamente gratis” e i successivi 20 anni di battaglie legali – prima per ricevere la pensione di reversibilità della madre di Vanessa, e poi per ottenere il diritto alla casa di famiglia – hanno mostrato a Busia che l'Italia non aveva gli strumenti legali per aiutare vittime come Vanessa, che alla fine ha vinto entrambe le cause.
“Il nostro sistema [legale] esamina l'autore del crimine. … Non si occupa di proteggere le vittime.
"Il nostro sistema [legale] esamina l'autore del crimine", ha detto Busia. "Si occupa della punizione, si occupa della condanna, si occupa della detenzione, ma non si preoccupa di proteggere le vittime".
Busia, allora consigliere regionale in Sardegna, ha redatto nel 2017 il disegno di legge orfani speciali, cercando dapprima di chiudere le scappatoie che consentivano ai colpevoli di ereditare dai coniugi defunti. Roberto Capelli, un deputato del partito di Busia, il Centro Democratico, divenne il primo firmatario del disegno di legge e presto altri si impegnarono a sostenerlo.
Durante il dibattito parlamentare sono stati aggiunti emendamenti che hanno attinto alla ricerca pionieristica della psicologa italiana Anna Costanza Baldry, morta nel 2019. Ha scoperto che solo un terzo degli orfani che lei e il suo team hanno intervistato aveva ricevuto assistenza psicologica. Più del 60% degli operatori sanitari ha affermato di aver ricevuto poco o nessun sostegno, economico o di altro tipo. Sulla base delle linee guida di Baldry, le modifiche hanno fornito il finanziamento per spese mediche e psicologiche, fondi per borse di studio e formazione professionale.