Tutti i diritti riservati, il Portale e di pubblica utilità e consultazione e vietata la copia di foto e testi
Spazio Sociale
Nessuna New presente
C.F. 92571950150
@copyright 2023
@copyright 2023
Euromedia by designer Paolo Bersani
Ecco cosa emerge da "Piccoli Schiavi Invisibili", il nuovo report di Save the Children su tratta e sfruttamento di esseri umani, sfruttamento della prostituzione, sfruttamento minorile e delle donne in Europa
La tratta di esseri umani, che coinvolge per più della metà dei casi donne, ragazze e bambine, ma anche ragazzi e bambini, è ancora uno dei mercati illeciti più diffusi e proficui in tutto il mondo, insieme al traffico di droga e armi. I soli casi accertati nel 2020, che hanno dato luogo a procedimenti giudiziari e condanne, riguardano 109.216 vittime nel mondo, un numero che non rappresenta le proporzioni reali del fenomeno in gran parte sommerso e che è indice della debolezza dei Paesi nel contrastarlo.
Lotta a tratta e sfruttamento di esseri umani: l’Italia non è in prima fila
Secondo l’analisi condotta dal dipartimento di Stato americano, tra i 185 paesi monitorati sull’applicazione del Protocollo di Palermo (2000) per la prevenzione, soppressione e punizione del traffico di esseri umani, infatti, solo 28 avrebbero messo in campo sforzi significativi ed efficaci, come nel caso di Stati Uniti, Australia, Canada, Gran Bretagna, Svezia o Namibia, e tra gli europei Belgio, Spagna, Austria e Francia.
L’Italia, invece, è relegata un gradino sotto, in compagnia di Albania, Bangladesh, Costa d’Avorio, Nigeria, Malta, Cipro e Marocco, tra gli altri.
Piccoli Schiavi Invisibili:
tratta e sfruttamento nel rapporto di Save the Children
Questi sono alcuni dei dati in evidenza nella XII edizione del rapporto “Piccoli Schiavi Invisibili”, diffuso ieri da Save the Children in vista della Giornata internazionale contro la tratta di esseri umani del 30 luglio.
Il rapporto analizza le condizioni di bambine, bambini, adolescenti e giovani vittime o potenziali vittime di tratta e sfruttamento nel nostro Paese, «anche alla luce dell’impatto della pandemia che le ha rese ancora più invisibili e irraggiungibili, perché più sfruttate sessualmente nel chiuso delle case e con l’ausilio della rete, e che le ha costrette spesso ad accettare di svolgere anche altre attività rischiose fuori controllo e sottopagate, in alcuni casi sul limite o fuori dalla legalità».
In Europa, dove si stima che il traffico di esseri umani produca in un anno 29,4 miliardi di euro di profitti, ben un quarto dei soli 14.000 casi identificati riguardano vittime minorenni, intrappolate in gran parte nello sfruttamento della prostituzione (64%).
Tratta, sfruttamento della prostituzione, sfruttamento minorile: i dati dell’Italia
In Italia i casi emersi e assisiti nel 2021 dal sistema anti-tratta erano 1.911 (con 706 nuove prese in carico nel corso dell’anno), in gran parte di sesso femminile (75,6%), mentre i minori rappresentavano il 3,3% del totale (61).
Tra le vittime assistite, la forma di sfruttamento prevalente è quella sessuale (48,9%), seguita dallo sfruttamento lavorativo (18,8%). Tra i paesi di origine delle vittime prevale la Nigeria (65,6%), seguita da Pakistan (4,5%), Marocco (2,6%), e, tra gli altri, da Gambia (2,5%) e Costa d’Avorio (2,3%), che, sebbene ancora in numeri percentualmente ridotti, si segnala per un trend in crescita negli ultimi anni.
Sono infatti di origine ivoriana il 4,6% delle 130 donne e ragazze con figli minori (161) che risultano assistite dal sistema anti-tratta italiano all’8 giugno 2022. Si tratta di giovani donne due volte vittime dello sfruttamento, per gli abusi e spesso ricatti estremi che fanno leva sulla loro condizione di madri particolarmente vulnerabili. La fascia di età prevalente (45,4%) ha tra i 18 e i 25 anni, ma c’è anche chi ne ha meno di 17.
Tratta e traffico di esseri umani: la fotografia dell’Europol
Nel 2021 l’Europol ha ricevuto 28.758 segnalazioni di tratta o traffico di esseri umani, con 6.139 nuovi casi. «Le organizzazioni criminali attive nel traffico di esseri umani si sono adattate alle restrizioni della mobilità transnazionale imposte dal contenimento della pandemia utilizzando sempre di più lo sfruttamento sessuale in-door e i canali alternativi, come gli ambienti digitali, creando un vero e proprio sistema di e-trafficking. Chat online, social media, agenzie di collocamento online, siti web di assistenza all’immigrazione contraffatti per reclutare potenziali vittime, forum sul dark web, pagamento dei servizi legati allo sfruttamento tramite criptovalute, vengono utilizzati per mettere in atto lo sfruttamento, che può riguardare, oltre alla sfera sessuale e lavorativa, altre forme di sfruttamento», afferma Save the Children.
Pedopornografia e tratta digitale in Italia
In Italia, per esempio, sono stati registrati nel 2021 5.316 casi di pedopornografia trattati dalla polizia postale, con un aumento del 47% rispetto al 2020 (3.243), e 531 minori vittime di adescamento online, con una concentrazione di casi nella fascia 10-13 anni (306).
«Il fenomeno della “tratta digitale” si è affermato particolarmente nel periodo dell’emergenza Covid. Se i criminali hanno saputo cogliere molto rapidamente le opportunità del digitale, le autorità di competenza e la rete di protezione devono oggi fronteggiare diverse sfide nel cercare di contrastare il fenomeno. Dobbiamo rafforzare gli strumenti di monitoraggio e conoscenza dell’e-trafficking e dello sfruttamento indoor, coinvolgendo istituzioni nazionali, sovranazionali e internazionali e organizzazioni indipendenti attive nella protezione dei minori», ha dichiarato Raffaela Milano, direttrice dei Programmi Italia-Europa dell’ong.
Infatti, come sottolinea il rapporto, durante la pandemia le organizzazioni anti-tratta attive nel mondo hanno avuto molte più difficoltà nel garantire un lavoro costante di emersione, identificazione e osservazione delle vittime, come sembra dimostrare anche il numero di casi segnalati nel database globale Counter Trafficking Data Collaborative che era di 27.840 nel 2019, ma è crollato a 4.120 nel 2020 e 2.060 nel 2021.
Tratta e sfruttamento: minori non accompagnati tra i più a rischio
Dai dati emerge anche un preoccupante raddoppio della percentuale di vittime minorenni, passate dal 3,3% del 2020 al 6,8% del 2021 (di cui il 3,8% sotto gli 8 anni).
«In Italia, attraverso le testimonianze degli operatori di Save the Children, di altre organizzazioni e di alcuni referenti istituzionali, viene in evidenza come l’acuirsi della crisi economica innescata dalla pandemia, moltiplichi i rischi di sfruttamento per gruppi particolarmente vulnerabili, come i minori stranieri non accompagnati, che spesso arrivano nel paese con un pesante debito contratto con i trafficanti per il viaggio che devono ripagare. Si tratta in gran parte di adolescenti di sesso maschile, che si trovano esposti al rischio di sfruttamento in particolare nel momento in cui escono dal sistema di accoglienza per il compimento della maggiore età (il compimento della maggiore età è la causa dell’uscita dalla rete di accoglienza nel 64,2% dei casi) che li trova spesso in condizioni di integrazione ancora fragili e precarie, o per allontanamento volontario dalle strutture (25,6%), a volte su richiamo di connazionali o altre persone che propongono lavori in nero nelle grandi città come Roma o Milano. I gruppi più vulnerabili in questo senso sono quello dei minori non accompagnati egiziani, bangladesi, ma anche tunisini».
Le richieste di Save the Children
«L’impatto della pandemia – dice Raffaela Milano – ha reso ancora più evidente, se possibile, la condizione di totale vulnerabilità delle vittime o potenziali vittime di tratta e sfruttamento. Donne, bambine, bambini e adolescenti che hanno sofferto già molto nella loro vita e non hanno quasi mai gli strumenti per potersi difendere, e, soprattutto, persone e alternative positive a portata di mano intorno a loro. L’Europa e l’Italia sono territori di massimo guadagno per i trafficanti ed è indispensabile che rafforzino l’efficacia nel contrasto del fenomeno e nella protezione delle vittime, a partire dalla prevenzione».
«All’Europa chiediamo, nell’ambito della riforma del Patto Asilo e Migrazione, una normativa volta ad assicurare la piena protezione dei minori non accompagnati che si spostano attraverso i confini esterni e interni e sui territori degli stati membri, prevedendo anche procedure di ricongiungimento familiare spedite e un sistema di ricollocamento sicuro tra gli stati membri che superi il sistema di Dublino e prevenga i movimenti secondari autonomi, pericolosissimi per i minori e manna per trafficanti. All’Italia chiediamo misure strutturali, come l’approvazione da parte del governo nell’ambito degli affari correnti del Piano Anti-Tratta Nazionale che – fermo dal 2018 – rappresenta ormai un’urgenza per la presa in carico di tante vittime. La crisi di governo non può e non deve bloccare l’approvazione del Piano che è stato definito anche con il contributo di molti esperti e realtà impegnate sul campo. È fondamentale individuare tempestivamente i minori più vulnerabili e a rischio, per questo motivo chiediamo un monitoraggio indipendente alle frontiere terrestri, realizzato da team con competenze di protezione dei minori, per individuare precocemente e garantire una assistenza immediata a tutti i minori a rischio».
fonte: Redattore Sociale