foto testata orizzonte donna.jpeg

privacy-policy

 

cookie-policy

 

accesso-personale

 

Tutti i diritti riservati, il Portale e di pubblica utilità e consultazione e vietata la copia di foto e testi

Spazio Sociale 

Nessuna New presente

 

C.F. 92571950150

Associazione

Orizzonte Donne

@copyright 2023

@copyright 2023

Euromedia by designer Paolo Bersani

Interruzione della gravidanza


Prima del 180° giorno; va distinto dal parto prematuro, che è l’espulsione del prodotto del concepimento tra il 196° e il 265° giorno.
Aborto spontaneo. Numerose cause, anche concomitanti, possono portare all’aborto. spontaneo: cause ovulari (o cromosomiche); cause materne generali (endocrine, tossiche, influenza di fattori ambientali, malattie sistemiche, infettive, autoimmuni); cause materne locali (alterazioni dello sviluppo dell’apparato genitale, incontinenza cervicale, tumori, sinechie endouterine). L’incidenza di alterazioni cromosomiche, sia numeriche che morfologiche, è di circa il 50% negli a. spontanei che si verificano nel 1° trimestre e di circa il 20% in quelli del 2° trimestre. Anche le alterazioni cromosomiche riscontrate nella coppia possono essere causa di patologia abortiva. Tra i fattori ambientali, hanno effetti nocivi in particolare l’esposizione a radiazioni ionizzanti (il periodo più critico corrisponde alle prime due settimane di gestazione), alcuni farmaci (per esempio antagonisti dell’acido folico) e abitudini di vita come il tabagismo e l’alcolismo. I suddetti fattori, per vie diverse, realizzano il distacco dell’uovo dalle pareti uterine, cui seguono le successive fasi (contrazioni uterine, dilatazione del collo, ecc.) che conducono all’espulsione del prodotto del concepimento. La minaccia d’aborto. decorre con emorragia, lievi dolori, scarsa dilatazione del collo e integrità dell’uovo. L’a. in atto è caratterizzato da grave emorragia, dolori intensi, dilatazione dell’orifizio uterino ed espulsione dell’uovo o di parti di esso, nel caso dell’a. incompleto. Si parla di a. abituale quando l’aborto. si ripete a ogni gravidanza: ne sono cause predisposizioni costituzionali e condizioni morbose varie.
 

donna incinta.jpeg

Aborto procurato. 

Può essere attuato a scopo terapeutico o per interrompere volontariamente una gravidanza. L’aborto terapeutico può essere preso in considerazione in caso di malattie gravi della gestante, qualora il proseguimento della gravidanza rappresenti un pericolo per la vita o la salute della madre, oppure quando sia accertato che a carico del prodotto del concepimento sussistano alterazioni cromosomiche che testimoniano l’esistenza di una grave malattia ereditaria. aborto.
Interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non è capace di vita extrauterina. L’aborto può essere sia spontaneo sia procurato. L’aborto spontaneo ha come sintomi principali perdite ematiche e contrazioni dell’utero, anche se sono sintomi poco specifici che non sempre indicano un’interruzione della gravidanza. Questa forma di aborto, d’altra parte, può essere anche completamente asintomatica e la sintomatologia dipende dal tipo di aborto spontaneo cui va incontro la donna. Le cause di tali aborti possono essere di varia natura, potendo dipendere da:

(a) malformazioni o malfunzionamenti dell’apparato riproduttivo;

(b) infezioni; (c) anomalie cromosomiche del concepito;

(d) abuso di determinate sostanze (alcol, droghe o farmaci);

(e) malnutrizione; (f) patologie a carico dei sistemi endocrino e immunitario;

(g) età della madre (nelle donne di età superiore ai 40 anni vi è fino al 20% di abortività spontanea).

La terapia consiste nella rimozione chirurgica del concepito (per raschiamento o suzione) o nell’attesa dell’espulsione naturale.

L’aborto procurato 

 

è materia di intenso dibattito bioetico, e in Italia è regolato dalla legge 194 del 1978. Tale legge consente l’interruzione volontaria di gravidanza fino al terzo mese e nei successivi novanta giorni per soli motivi terapeutici (il cosiddetto aborto terapeutico). Successivamente, si parla di parto prematuro. L’aborto procurato può essere effettuato in diversi modi, a seconda della fase della gestazione. Nelle prime dodici settimane è possibile operare l'isterostruzione, con anestesia locale ed eventuale dilatazione della cervice. Nelle settimane successive, lo svuotamento avviene per rimozione del feto e successiva aspirazione dei tessuti residui (tra cui il liquido amniotico e la placenta). Un metodo alternativo, la cui introduzione in Italia è oggetto di aspri dibattiti bioetici, consiste nella somministrazione di mifepristone (uno steroide sintetico) e di una prostaglandina (gemeprost), che provocano chimicamente il distacco del feto dall’utero. Le conseguenze dell’aborto, sia spontaneo sia procurato, sulla madre sono soprattutto di natura psicologica (con possibili stati depressivi, fino a sindromi maniacali) e sono direttamente correlati all’ambiente socio-culturale cui appartiene la donna. Le complicazioni di ordine fisiologico aumentano con l’età gestazionale: sono comunque quasi nulle nelle prime otto settimane e rimangono sostanzialmente poco comuni se l’aborto è praticato con le dovute precauzioni e in strutture adeguate. Nel nostro Paese, tuttavia, gli aborti clandestini sono ancora relativamente frequenti, pur se in declino, allo stesso modo del numero totale di interruzioni volontarie della gravidanza. Secondo le statistiche del Ministero della Salute, nel 2007 sono state effettuate poco più di 127.000 interruzioni, con una diminuzione di oltre il 45% rispetto al picco massimo del 1982. Anche il tasso di aborti vita (numero di interruzioni ogni 1000 donne in età feconda, tra i 15 e i 49 anni) è sceso al 9,1‰, con un decremento del 47,1% rispetto al 1982.


L’aborto indotto


detto più precisamente interruzione volontaria della gravidanza (IVG), viene effettuato ogni anno nel mondo su oltre 40 milioni di donne, nella grande maggioranza dei casi nel corso del primo trimestre di gravidanza. Spesso l’IVG è praticata illegalmente, in condizioni di scarsa igiene e con metodi primitivi. Si parla in questo caso di aborto pericoloso (unsafe abortion) e si stima che esso provochi annualmente il decesso di circa 200.000 donne. L’interruzione volontaria della gravidanza è stata legalizzata in Italia con la legge 194/78 che specifica le condizioni e i tempi entro cui l’IVG può essere praticata. La legge parte dall’affermazione che l’IVG non è, né deve essere, un metodo per la pianificazione o il controllo delle nascite e distingue chiaramente le ragioni per cui l’IVG può essere praticata durante il primo o il secondo trimestre (quindi entro, o successivamente, ai novanta giorni dall’ultimo flusso mestruale).
Esistono due modalità sostanzialmente diverse per l’esecuzione di una IVG. La prima è definita aborto chirurgico e consiste nello svuotamento mediante aspirazione del contenuto uterino. Viene comunemente eseguita in anestesia generale, ma è possibile effettuare l’intervento anche in anestesia locale (blocco paracervicale). Previa dilatazione del canale cervicale, si introduce la cannula in modo che, penetrati nel sacco gestazionale, si procede all’aspirazione di tutto il contenuto.
La seconda modalità, l’aborto farmacologico (o medico, o chimico), è considerata una tecnica appropriata fino a 9 settimane (63 giorni), di prima scelta fino a 7 settimane (49 giorni), non raccomandata per epoche superiori. Consiste nella somministrazione di due farmaci: il primo è costituito da un antiprogestinico (RU 486 o mifepristone; CDB 2914 o ulipristal) oppure da un farmaco (metotrexato) con specifica citotossicità verso il trofoblasto, il tessuto che permette gli scambi tra madre e concepito. Il secondo è rappresentato da una prostaglandina (misoprostolo) in grado di espellere il prodotto del concepimento dopo la sua morte.
La metodica oggi disponibile consiste nella somministrazione di mifepristone alla dose di 200 mg seguito da misoprostolo 400 µg per via orale o 800 µg per via vaginale. L’espulsione avviene entro 24÷48 ore dall’applicazione della prostaglandina.
Aborto nel corso del primo trimestre di gestazione. Va detto innanzitutto che, quando la legge entrò in vigore nel 1978, il ginecologo doveva di necessità basarsi sulla data dell’ultima mestruazione riferita dalla donna; oggi le tecniche ecografiche sono in grado di stabilire con notevole approssimazione la data del concepimento. Poiché di norma esso avviene due settimane dopo l’inizio di un flusso mestruale, il medico è in grado di stabilire autonomamente la possibilità di eseguire una IVG. La legge specifica che «la donna che accusi circostanze per le quali la prosecuzione della gravidanza, il parto o la maternità comporterebbero un serio pericolo per la sua salute fisica o psichica, in relazione o al suo stato di salute, o alle sue condizioni economiche, o sociali o familiari, o alle circostanze in cui è avvenuto il concepimento, o a previsioni di anomalie o malformazioni del concepito», può rivolgersi a una struttura abilitata ad hoc dalla Regione.
Aborto nel corso del secondo trimestre di gestazione. Riguardo alla IVG la legge italiana precisa che «essa può essere praticata: a) quando la gravidanza o il parto comportino un grave pericolo per la vita della donna; b) quando siano accertati processi patologici, tra cui quelli relativi a rilevanti anomalie o malformazioni del nascituro, che determinino un grave pericolo per la salute fisica o psichica della donna».
Le due modalità hanno un obiettivo fondamentalmente diverso: nel primo caso si tratta di aborto terapeutico, nel senso che esso è praticato per salvare la vita della donna (per esempio, di fronte a una condizione cardiaca acuta, a un tumore maligno che progredisce tumultuosamente, ecc.); nel secondo si tratta invece di salvaguardare la salute psichica della donna, che potrebbe nel corso degli anni deteriorarsi gravemente di fronte alla necessità di accudire un figlio con disabilità grave. Quindi la legislazione italiana non ammette il cosiddetto aborto eugenico (cioè quello volto a eliminare un feto con gravi anomalie fisiche) e la possibilità di eseguire l’IVG al secondo trimestre resta esclusivamente legata alla previsione di un grave danno psichico della madre. Ciò nonostante un’esperienza trentennale documenta che la legge è stata applicata in maniera estensiva, praticamente a tutti i casi di malformazioni gravi evidenziate.
Va sottolineato che nel caso dell’aborto terapeutico esiste, logicamente, l’obbligo di rianimare il neonato ogni volta che sia possibile. Infatti, in questo caso la donna desidera la maternità e l’intervento è praticato esclusivamente per salvarle la vita. Diverso è il caso con presenza di malformazioni: in questa eventualità, sia pure indirettamente, l’IVG è praticata per eliminare un feto affetto da gravi anomalie; è quindi assurdo estrarlo per poi rianimarlo. È questo il motivo per cui, saggiamente, la legge prevede che questo tipo di IVG non possa essere praticata quando il feto ha presumibilmente raggiunto la vitalità.
Nel caso dell’aborto indotto al secondo trimestre, vi è stata un’evoluzione da metodiche chirurgiche a metodiche farmacologiche. Oggi sono utilizzate le prostaglandine, somministrate per via intramuscolare o endovenosa. La metodica non è priva di rischi e va eseguita solo in centri appositamente attrezzati.