foto testata orizzonte donna.jpeg

privacy-policy

 

cookie-policy

 

accesso-personale

 

Tutti i diritti riservati, il Portale e di pubblica utilità e consultazione e vietata la copia di foto e testi

Spazio Sociale 

Nessuna New presente

 

C.F. 92571950150

Associazione

Orizzonte Donne

@copyright 2023

@copyright 2023

Euromedia by designer Paolo Bersani

Il maschilismo

Storia


Atteggiamento maschile di ostentata virilità che si manifesta attraverso comportamenti aggressivi e cura esasperata della propria prestanza fisica.
Tale termine divenne di uso comune negli anni sessanta per indicare un atteggiamento socio-culturale basato sull'idea di una supremazia maschile e sulla continuità del sistema patriarcale. Il neologismo si ottenne dalle parole maschio o maschile e dal termine femminismo, intendendo erroneamente una sorta di contrapposizione al femminismo. Il maschilismo non va confuso con il mascolinismo o con il machismo.  Per alcuni autori è una forma di sciovinismo. 
 

Sociologia umana

 

Una protesta contro la mascolinità tossica e la conseguente violenza armata durante la March for Our Lives, Oregon.
Secondo alcuni sociologi il maschilismo nella famiglia cosiddetta tradizionale è stata la soluzione prevalente. La parità di diritti tende a diffondersi trovando resistenze in differenti culture le quali hanno capacità di condizionare il diritto di comunità politiche influenti. Nella società moderna si può configurare col tentativo di non avere meno diritti delle donne davanti alla legge e soprattutto da subire situazioni penalizzanti anche con una legislazione paritaria sulla carta ma penalizzante nella sostanza (in fase di assunzione una giovane donna ha più chance reali di un uomo di mezza età se il selezionatore è uomo, etc).
 

Caratteristiche
Il maschilismo si basa su tratti o comportamenti biologici, storici, culturali, psicosociali e interpersonali. Alcuni dei tratti ben noti sono :
•    Postura spesso insolita o esagerata
•    Risolvere tutte le divergenze, gli abusi verbali o fisici, le sfide e i disaccordi con la violenza invece che con la diplomazia, trattando la compagna attraverso un'esibizione di un distaccato signore-protettore.
•    Spavalderia
•    Vanto
•    Eccessiva sicurezza
•    Dominio sociale
•    Essere sessualmente assertivi
•    Proteggere il proprio onore
•    Volontà di affrontare il pericolo


Ciclo generazionale


Alcune persone identificano che il maschilismo si perpetua attraverso la pressione per crescere i bambini in un certo modo e instillare costruzioni sociali di genere durante lo sviluppo di un bambino. Ciò è completato dalla lontana relazione padre-figlio in cui l'intimità e l'affetto sono tipicamente evitati. Questi aspetti creano l'ambiente attraverso il quale l'ideologia si perpetua. Crea un senso di inferiorità che spinge i ragazzi a raggiungere un livello irraggiungibile di mascolinità, una ricerca spesso convalidata dal comportamento aggressivo e apatico che osservano negli uomini che li circondano.
 

Salute mentale


Ci sono prove che supportano la relazione tra il modo in cui gli uomini sono tradizionalmente socializzati per essere mascolini e le sue conseguenze dannose sulla salute mentale e fisica[74]. Rispettivamente, maschilismo, è un termine socioculturale associato alla socializzazione maschile e femminile in alcune culture; è un insieme di valori, atteggiamenti e credenze sulla mascolinità[75]. Diversi elementi del maschilismo sono considerati psicologicamente dannosi per gli uomini. Alcuni studiosi sostengono anche che gli uomini potrebbero essere danneggiati mentalmente dalla competizione, come quella sperimentata da molti, poiché il loro impulso a elevarsi al di sopra dei loro coetanei e soddisfare il concetto di capofamiglia in molte società può causare stress, gelosia e tensione psicologica.
 

Violenza


"Il maschilismo come fattore culturale è sostanzialmente associato a criminalità, violenza e illegalità indipendentemente dalle variabili di controllo strutturali". Adler Leonore Loeb, Violenza e prevenzione della violenza (1995)
Un aspetto chiave dell'associazione del maschilismo alla violenza è la sua influenza nel comportamento di un uomo per dimostrare la sua forza. Mentre la forza e la forza d'animo sono riconosciute come componenti chiave dello stereotipo del maschilismo, le dimostrazioni di violenza e azioni aggressive sono diventate quasi attese dagli uomini e sono state giustificate come prodotti desiderabili dell'essere duri e macho. Si può intendere che "se sei violento, sei forte e quindi più uomo di quelli che si tirano indietro o non combattono".
Gli incontri violenti possono derivare dal desiderio di proteggere la famiglia, gli amici e in particolare i parenti di sesso femminile che sono più vulnerabili alle azioni maschiliste di altri uomini. Tuttavia, attraverso la gelosia, la competitività e l'orgoglio, spesso vengono perseguiti anche incontri violenti per dimostrare la sua forza agli altri. Le insicurezze di un uomo possono essere alimentate da una serie di pressioni. Questi vanno dalle pressioni della società per "essere un uomo" alle pressioni interne per superare un complesso di inferiorità. Ciò può tradursi in azioni che svalutano le caratteristiche femminili e enfatizzano eccessivamente le caratteristiche di forza e superiorità attribuite alla mascolinità.
In molti casi, la posizione di superiorità di un uomo su una partner femminile può portarlo a ottenere il controllo su diversi aspetti della sua vita. Poiché le donne sono viste come sottomesse agli uomini in molte culture, gli uomini spesso hanno il potere di decidere se sua moglie può lavorare, studiare, socializzare, partecipare alla comunità o persino uscire di casa. Con poche opportunità per ottenere un reddito, mezzi minimi per ottenere un'istruzione e le poche persone che hanno come sistema di supporto, molte donne diventano dipendenti dai loro mariti finanziariamente ed emotivamente. Questo lascia molte donne particolarmente vulnerabili alla violenza domestica sia perché è giustificato dalla convinzione che gli uomini sono superiori e quindi liberi di esprimere tale superiorità, sia perché le donne non possono lasciare una relazione violenta poiché dipendono dai loro mariti per vivere.
 

Ruoli di genere

 

Alcuni esperti ipotizzano, poiché mancano ricerche empiriche sui conflitti di genere-ruolo, che gli uomini possano soffrire di tali conflitti a causa della loro paura della femminilità.
Professionisti di diverse università degli Stati Uniti hanno sviluppato un modello attorno a questa ipotesi con sei modelli comportamentali:


1.    Emotività restrittiva: trattenersi dall'esprimere sentimenti o non permettere agli altri di esprimere i propri sentimenti.
1.    Omofobia: la paura degli omosessuali o la paura di essere omosessuali, non limitata a tutti gli stereotipi ad essa associati.
1.    Controllo, potere e competizione: il desiderio di essere responsabile della situazione, comandare gli altri ed eccellere sugli altri.
1.    Comportamento sessuale affettivo-restrittivo: mostrare poco o nessun affetto o sessualità agli altri.
1.    Ossessione per il successo: avere un complesso continuo che la realizzazione e il lavoro costituiscono il proprio valore.
1.    Problemi di salute: dieta malsana, livelli di stress alto e stile di vita non salutare.